Curare gli Attacchi di Panico. Come fare per affrontare il problema e riprendere in mano la propria vita.
Quando ritieni di non riuscire con le tue capacità o con le tue strategie a superare un problema come gli attacchi di panico, puoi decidere di affidarti ad uno Psicologo Psicoterapeuta specializzato nel comprendere i meccanismi di formazione e di persistenza dei problemi e dei disturbi psicologici. Attraverso una consulenza o una terapia, posso aiutarti ad analizzare la situazione critica per come si struttura nel presente e ricercare le soluzioni più adeguate al tuo caso definendo assieme cosa fare per migliorare il tuo benessere psicologico. Attraverso l’ Approccio Breve Strategico, per ogni disturbo o problema come gli attacchi di panico è possibile valutare il percorso più adatto ad ottenere risultati tangibili e in tempi brevi per riscoprire le tue risorse e migliorare la qualità della tua vita.
Dr. Roberto De Carlo, Psicologo a Treviso e Venezia
Psicologo Psicoterapeuta (art. 3 legge 56/89) iscritto alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Veneto (n°8806) e specializzato presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica (riconosciuta dal MIUR) diretta dal Prof. Giorgio Nardone. Opero nelle provincie di Venezia e Treviso. Ricevo su appuntamento a Mestre (Venezia) e Conscio di Casale sul Sile (Treviso). Contattami per richiedere un appuntamento.
Cos’è un attacco di panico e quali sono i sintomi.
Trovarsi in una situazione di forte disagio di breve ma intensa durata in cui i battiti del cuore aumentano, il sudore è freddo, la mente è offuscata, le gambe tremano, si avverte di non avere più il controllo delle proprie reazioni fisiologiche fino a credere di poter avere un attacco di cuore o di svenire… Questi sono solo alcuni esempi dei sintomi che descrivono ciò che comunemente viene definito come “attacco di panico”.
Ecco un dettaglio di altri sintomi:
- sensazione di oppressione al petto;
- respiro corto o sensazione di soffocamento;
- sensazioni di svenimento o instabilità;
- sensazioni di torpore o di formicolio;
- paura di morire, di impazzire/perdere il controllo;
- dolori addominali o senso di nausea;
- vampate di caldo o brividi di freddo;
- ipertensione o, al contrario, ipotensione sanguigna;
- paura di stare ancora male e non riuscire a riprendersi.
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il disturbo già nel 2000 coinvolgeva circa il 20% della popolazione e viene categorizzato all’interno della classe dei disturbi d’ansia.
Come per altri disturbi della stessa categoria, le cause non sono del tutto note sebbene sia ovvio il coinvolgimento di aspetti psicologici oltre che fisiologici e neurologici. In molti casi, è la paura di qualcosa che possa accadere a innescare il processo fisiologico dell’ansia che, nel caso dell’attacco di panico, aumenta esponenzialmente di fronte ad una “minaccia” superando la funzione di meccanismo di attivazione e trasformandosi di fatto in una totale perdita di controllo. In altri termini, durante un attacco di panico, si è terrorizzati proprio dalle stesse sensazioni di paura e, cercando di combatterle, si ottiene l’effetto di aumentarle ancora di più. Per approfondimenti sulle prevalenti psicotrappole che innescano gli attacchi di panico potete approfondire sull’articolo: Attacchi di panico: Le principali psicotrappole
L’Approccio Breve Strategico
Nel trattamento degli attacchi di panico l’approccio Breve Strategico del Prof. Giorgio Nardone è tra i più efficaci. Oltre ad essere riconosciuto a livello internazionale come “best practice” per alcune importanti psicopatologie, fin dal primo momento è focalizzato sul cambiamento in tempi rapidi. Il fine ultimo dell’intervento è quello di ristabilire il proprio equilibrio acquisendo o riappropriandosi della propria autonomia e delle proprie capacità personali nel risolvere i problemi.

Contattami
Per richiedere un appuntamento, una consulenza o maggiori informazioni contattami pure tramite il form, via email o telefonicamente.
Mestre (Venezia): Via tre garofoli, 3
Mogliano Veneto (Treviso): Piazza dei Caduti, 3
+39 388 57 41 971
info@robertodecarlopsicologo.it
Il mio studio a Mogliano Veneto
Vuoi avere maggiori informazioni riguardo le aree di intervento?
Contattami senza impegno per richiedere un colloquio.
Un primo colloquio ti aiuterà a comprendere meglio la tua situazione, permettendoti inoltre di conoscere le possibili modalità di intervento.